• Lugano al verde
  • Schede botaniche
  • Schede pomologiche
  • Informazioni e contatto
  • Comunicazione

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.

Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica   




27.02.2023
Una ciliegia tira l'altra

“È possibile leggere la storia di un paese attraverso le sue piante? Ne sono sempre più convinto. È certo che gli alberi da frutto sono un elemento così significativo, che rappresentano di per sé un ottimo tramite per stabilire, con chi se ne occupa, una relazione basata su un elemento vivo, di presenza ben radicata nel territorio”. La nuova pagina del Diario dei frutteti con Maurizio Cerri

02.02.2023
La mela diacciata

“In questi ultimi decenni abbiamo dimenticato le conoscenze legate alla natura, quelle sperimentate e tramandate da una generazione all’altra, quei saperi relativi ai frutti e alle piante presenti nei territori in cui viviamo”. Nella nuova pagina del diario dei frutteti, Maurizio Cerri (l’alberoteca) ci porta alla riscoperta di quel “filo che collega uomini e piante”.

©2020 Un progetto della Città di Lugano, Comunicazione e relazioni istituzionali, Spazi urbani