Scoperta straordinaria al Parco Tassino

A pochi passi dal centro di Lugano, Pia Giorgetti, botanica del Museo cantonale di storia naturale, ha trovato una pianta molto rara per la Svizzera: l'Aristolochia rotunda.

Tra le piante a fiore più primitive della nostra flora, l’Aristolochia rotunda è una pianta perenne della famiglia delle Aristolochiaceae. È dotata di caratteristiche foglie a forma di cuore e fiori a trappola di colore giallo-verdi violacei.

Specie mediterranea, cresce nei prati poco gestiti e ai margini di siepi e vigne. In Svizzera si trova solo in alcune zone del Luganese. Le popolazioni note sono piccole e pochissime, al massimo una decina, si trovano in Capriasca, tra Porza e Comano e sulla Collina d’oro. A Carona l’ultima segnalazione risale al 2002.

A causa della distruzione dell’ambiente e della gestione inadeguata (Infoflora), nella Lista delle specie minacciate UICN, l’Aristolochia rotunda è classificata come fortemente minacciata di estinzione. In Ticino gode di una protezione totale.

Scoprirla al Parco Tassino, in un contesto urbano, sorprende e conferma la bontà della gestione estensiva dei prati pubblici, con falciature sporadiche e rispettose dei cicli naturali.

Le foglie a forma di cuore e i fiori a trappola dell'Aristolochia rotunda
I fiori dell'Aristolochia rotunda sono di colore giallo-verdi violacei o nerastri
In Svizzera l'Aristolochia rotunda è fortemente minacciata di estinzione
L'Aristolochia rotunda cresce nei prati poco gestiti
La gestione estensiva permette di salvaguardare la biodiversità

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica