Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Balcone delle farfalle 2017
Hai un’aiuola, un balconcino o solo un piccolo vaso sul davanzale? Non importa quanto sia grande il tuo giardino, con un semplice gesto puoi dare un contributo alla biodiversità. Partecipa alla seconda edizione del concorso di giardinaggio Balcone delle farfalle.
In Svizzera si trovano 216 specie di farfalle diurne, ma almeno la metà sono minacciate, o potenzialmente minacciate, di estinzione. Si pensi che su di un campo coltivato a bassa quota possiamo trovare solo fino a dieci specie di farfalle, su di un prato secco di montagna anche 80, trovarne due in un parco urbano è un evento raro. Eppure basta un piccolo gesto per diventare paladino della natura in città. Basta coltivare piante indigene e fiori amati dalle farfalle: le farfalle tornano se trovano un ambiente adatto a loro.
Anche quest’anno il concorso è l’occasione per conoscere un fiore amato dalle farfalle. L’edizione 2017 sarà dedicata alla Malva sylvestris, pianta spontanea dai fiori rosa-violacei, molto utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio, come l’anno scorso saranno pubblicate regolarmente le fotografie dei balconi fioriti sui siti ufficiali dei promotori e sulla nostra pagina facebook. Ad agosto una giuria di esperti visiterà i balconi più interessanti per selezionare i tre migliori.
L’abc del concorso
Partecipare al concorso è facile. Puoi farlo per posta, mandandoci la cartolina che trovi allegata al pieghevole, ma puoi farlo anche online con un’email che riporti i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, localizzazione del giardinetto, se diversa dall’indirizzo di casa, e varietà coltivate). Tutto questo entro il 31 maggio.
Il pieghevole, la cartolina (tagliando) di partecipazione e la bustina con i semi di malva si possono trovare a Puntocittà, in via della Posta a Lugano o puoi richiederli via email.
Premi: guida d’identificazione delle farfalle, cesoie per potatura Felco e due entrate al Papiliorama di Kerzers.
Contatti
Palazzo civico
Ufficio comunicazione per Lugano al verde
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
info@farfalleincitta.ch
058 866 70 85/99
Il concorso è promosso dall’Alleanza territorio biodiversità, Associazione Abitat, Società orticola ticinese in collaborazione con la Città di Lugano, nell’ambito del progetto Lugano al verde.
Foto: Muriel Hendrichs (L’alberoteca)



