Campanula persicifolia

Fiorisce generosamente tra maggio e agosto lungo il Sentiero di Gandria. Ha un aspetto famigliare, ma è una specie potenzialmente minacciata.

Il suo nome, Campanula persicifolia L., volgarmente detta campanula a foglie di pesco o a foglie strette, lo deve alla somiglianza delle sue foglie – lanceolate, che possono raggiungere fino a 1 cm di larghezza – con quelle del pesco. Una piantina porta da 3 a 6 fiori disposti in racemi (o grappoli). I fiori sono sorretti da pedicelli di uguale lunghezza (fino a qualche centimetro) posti lungo l’asse florale, che è privo di foglie. La pianta può raggiungere da 30 cm a 1 m di lunghezza. Di colore blu-violetto scuro, i fiori sono caratterizzati dalla corolla campanulata, che dà il nome alla famiglia di appartenenza, quella delle Campanulaceae, e sono di grandi dimensioni: possono raggiungere fino a 4 cm di diametro.
I frutti sono piccole capsule ovoidi ricche di minuscoli semi. Una volta caduti, i semi vengono dispersi dal vento, ma soprattutto dalle formiche. Questo meccanismo di disseminazione ha un nome, si chiama mirmecocoria.
La Campanula persicifolia si incontra – in forma di cespi leggermente striscianti – su pascoli con erba alta, cespuglieti o ai margini di boschi cedui, su suoli asciutti e tendenzialmente basici, come il Sentiero di Gandria. La si trova da 100 fino a 1500 metri slm. Come la Campanula bononiensis, in Ticino la campanula a foglie di pesco è catalogata quale pianta potenzialmente minacciata. È protetta nei cantoni di Argovia e Basilea-campagna.
Grazie alla sua bellezza è coltivata a scopo ornamentale. Sono state selezionate diverse varietà, anche con i fiori bianchi.

 

Guarda la scheda botanica di Acta Plantarum
Visualizza la mappa di distribuzione di Info Flora
Segnalazione e foto: Nicola Schoenenberger

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica