Contortissimus

Sembrerebbe più adatto a descrivere una sindrome psicologica, invece è il nome di una pianta, è l'Heteropogon contortus (L.) Roem. & Schult., fa parte di quella famiglia che chiamiamo semplicemente erba.

In italiano si chiama barbone attorcigliato o trebbia contorta. Heteropogon deriva dal greco héteros, cioè diverso, e pógon, barba. La definizione di “contorto” la deve al fatto che la resta, quando secca, si attorciglia. Il risultato è che una volta staccatasi dalla pianta, la dura punta che la caratterizza riesce a perforare il terreno per deporre i semi. Parrebbe una semplice erba ma, come la stipa pennata, ha sviluppato tecniche di riproduzione alquanto sofisticate.
L’Heteropogon contortus è originario dall’Africa e dall’Asia meridionali, dal nord Australia e dall’Oceania. In Svizzera è molto raro, si trova solo in Ticino, in quattro località. Una di queste è il sentiero di Gandria.
Come molte piante che fioriscono in questo periodo dell’anno, l’Heteropogon contortus, per fiorire, necessita che i giorni si accorcino. Il fatto che il nome della specie, contortus, potrebbe ricordare un atteggiamento psichico, non è poi così fuori luogo: nel Benin, decotti di Heteropogon contortus sono usati contro l’irritabilità, in Sudafrica per curare le bruciature, le ferite e i reumatismi. Da giovane è usata come pianta foraggera. Il che forse spiega la sua presenza a Gandria, anticamente pascolata.
Geneticamente, l’Heteropogon contortus è molto differenziato: può avere da 20 a 90 cromosomi.

 

Consulta la mappa di Info Flora.

 

Segnalazione e foto di Nicola Schoenenberger

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica