Due anni di poesia

11.05.2017

Sono trascorsi due anni da quando in città sono comparse le prime aiuole perenni. Ecco uno scorcio sull'aiuola di fronte al Casinò. Guarda le foto.

Quando esprimi a un giardiniere il desiderio di coltivare un’aiuola perenne, vieni subito avvertito dei rischi, il primo tra tutti è che l’aiuola potrebbe impiegare fino a cinque o sei anni prima di raggiungere la bellezza che ha reso le perenni tanto celebri. Ma a Lugano, in particolare per le aiuole situate nei punti più soleggiati, possiamo dire di essere stati fortunati: dalla primavera all’estate, ogni settimana c’è una nuova sorpresa.
Per quanto concerne invece le aiuole più ombreggiate, che sono rimaste un poco più rade, nel corso del mese di maggio saranno sostituite le piantine refrattarie con piantine che stimiamo più adatte. Vedremo come reagiranno…

 

Nelle foto: l’aiuola di Rivetta Tell ad angolo con Corso Elvezia

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.





Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   




Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica