I balestrucci

01.07.2015

La sera li si vede guizzare lungo il Cassarate, ma è piuttosto raro trovare ancora dei nidi in città. Eppure ne abbiamo scoperto uno proprio nel centro di Lugano.

In italiano si chiamano balestrucci perché quando hanno le ali spiegate assumono la forma di una balestra. In latino si chiamano Delichon urbicum a indicare la loro predilezione per gli insediamenti densamente popolati. È proprio questa la causa della loro progressiva diminuzione. I centri urbani sempre più sigillati gli offrono ben poca materia prima per costruire i nidi e le superfici delle case, spesso lisce, non sono più adatte a reggerli.
Appartenente alla famiglia delle Hirundinidae, i balestrucci sono un uccelli migratori che assomigliano alle rondini, ma sono più piccoli, raggiungono al massimo 13-15 centimetri di lunghezza e 29 di apertura alare. Hanno la coda meno biforcuta e il corpicino più affusolato delle rondini. Il dorso e la coda sono di colore nero bluastro con una striscia bianca sul groppone, la parte inferiore e la zampe sono invece bianco farina.
Il loro nido, di forma semi ovale, è fatto di palline di fango incollate con la saliva. Depongono tra le due e le sei uova che sono covate sia dal maschio che dalla femmina per circa due settimane. Per i primi 25 giorni di vita, i piccoli sono nutriti dai genitori con moscerini, mosche e zanzare.

 

Nella foto: un edificio affacciato su Piazza Rezzonico, sotto il cornicione si può scorgere il nido dei balestrucci. Se ti capita di passare di lì, fermati un attimo: dopo pochi minuti vedrai l’andirivieni degli adulti con il cibo.

 

Consulta la scheda su vogelwarte.ch
La foto del balestruccio in volo è di C. Robiller, www.naturlicher.de

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica