Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Dov'eravamo rimasti
In un’epoca in cui la comunicazione diventa vecchia nel momento stesso in cui è pubblicata, è lecito chiedersi se abbia ancora un senso rinnovare un sito web, suddividere i contenuti secondo una logica tematica e per giunta parlarne. Noi crediamo di sì.
A cinque anni dalla creazione del progetto Lugano al verde abbiamo deciso di trasformare il sito facendolo diventare, da semplice blog, una sorta di archivio aperto che contiene (quasi) tutto il lavoro fatto e quello in corso, consultabili per categorie tematiche.
Il filtro “natura in città” raccoglie tutti i post che raccontano di piante o animali incontrati nel centro di Lugano e nei quartieri periferici. Mentre sotto “Sentiero di Gandria” puoi consultare i post botanici delle piante che crescono lungo il sentiero, molte delle quali appartenenti alla Lista rossa delle specie minacciate in Svizzera. “Giardini tematici” ti permette di trovare informazioni sui giardini che, negli anni, abbiamo coltivato in città per promuovere la biodiversità e sensibilizzare la popolazione. Alla voce “progetti” trovi i molti eventi e azioni realizzati o sostenuti da Lugano al verde come, ad esempio, il concorso Balcone delle farfalle, l’evento (e guida) A piedi lungo il fiume o il video di pirateria botanica.
Tutti i post confezionati per presentare le piante più curiose dei giardini tematici, per scoprire la natura che si ribella alla città o per far conoscere le preziosità del Sentiero di Gandria, si possono trovare, in ordine alfabetico, cliccando “schede botaniche”.
Da sempre la comunicazione gioca, in Lugano al verde, un grande ruolo. Per questo abbiamo deciso di raccogliere tutti i prodotti realizzati in una voce a parte. Così il libricino degli odori, i video di sensibilizzazione all’uso dell’acqua potabile, i nostri manifesti, le bustine, le cartoline e chi più ne ha più ne metta, si trovano, oltre che nel progetto a cui fanno riferimento, anche alla voce “comunicazione”.
Ci auguriamo che il sito, così rinnovato, risulti utile per gli amici della natura in città e interessante anche per chi non è abituato a camminare a piedi nudi sull’erba.
Foto: Muriel Hendrichs
