Incanto al Parco Ciani

28.05.2015

Sono arrivati con la rinaturazione della foce e sono moltissimi, non si vedono, ma si sentono: sono i grilli.

Fino all’anno scorso per sentirli eravamo costretti a uscire dal centro di Lugano. Con la conclusione dei lavori di rinaturazione della foce, a giugno 2014, si iniziava a sentire qualche grillo qua e là. Quest’anno sono tantissimi.
Il Gryllus campestris, detto anche grillo canterino, ama infatti gli ambienti molto caldi, i prati e le brughiere proprio come la nuova foce. Tra maggio e luglio, musicalmente parlando, il maschio dà il meglio di sé con il suo intenso canto nuziale. Un mese dopo l’accoppiamento la femmina depone le uova e, ancora un mese dopo, escono i grillini che prima dell’inverno scavano la tana per il letargo.
Il loro canto – dato dallo sfregamento della tegmina, cioè dell’ala interiore ispessita – si può sentire bene durante il giorno fino alla prima parte della notte.

 

Clicca qui per sentire il canto d’amore dei grilli della foce.
Per maggiori informazioni sul Gryllus campestris consulta la scheda di linnea.it

 

Ringraziamo Michele Abderhalden per la consulenza entomologica.
La registrazione è stata raccolta da Olmo Cerri, REC.

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica