L'anno del fiordaliso

26.04.2016

Il concorso Balcone delle farfalle sarà, ogni anno, l'occasione per meglio conoscere un fiore. Questo è l'anno del fiordaliso, quel fiorellino azzurro intenso che troviamo, purtroppo sempre meno, nei prati fioriti e ai bordi dei campi coltivati.

Il suo nome latino è Centaurea cyanus L. (Cyanus segetum) e appartiene alla famiglia delle Aesteraceae. Com’è facile intuire, la parola “cyanus” deriva dall’antico greco “kyanos”, che significa sostanza di colore blu scuro. Mentre il termine “centaurea” deriva dalla figura mitologica di Chirone, il più saggio tra i centauri, esperto di arti e scienze, in particolare di quella medica. Metà uomo e metà cavallo, Chirone era amico di Zeus che gli donò l’immortalità. Durante una battaglia contro Eracle, Chirone venne ferito al ginocchio da una freccia avvelenata. Ma, immortale, il centuaro non poteva morire e soffriva disperatamente. Finché un giorno non riuscì a guarirsi con un impacco di fiordalisi. Il nome comune “fiordaliso” deriva invece dal francese, “fleur de lys”, fiore di giglio.
Il fiordaliso ha fiori azzurri che richiamano il colore dei lapislazzuli e foglie color verde brillante. Ci sono tuttavia varietà meno conosciute dal colore bianco, giallo, rosa o violetto. Il periodo di fioritura del fiordaliso va da maggio ad agosto a seconda del luogo e della specie.
Il fiordaliso si trova principalmente nella vegetazione collinare e montana, tra i 200/300 metri e i 2’200 metri di altitudine. Li si trova in tutta la Svizzera, soprattutto nell’Altipiano e in Vallese, mentre è più raro al sud delle Alpi.

 

 

Nell’ambito del concorso Balcone delle farfalle, a richiesta, doniamo una bustina di fiordalisi.

 

Consulta la mappa di distribuzione di Info Flora. Scheda realizzata con l’apporto di WWF, Museo cantonale di storia naturale e Info Flora. Immagine in home di Friedrich Böhringer, illustrazione botanica di Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928).

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.





Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   




Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica