L'orchidea Listera ovata

01.05.2015

Quante volte le siamo passati vicini senza tuttavia vederla. Con i suoi fiori, verdi come il prato circostante, passa quasi inosservata.

È una delle orchidee più comuni e meno appariscenti, ma non per questo meno interessanti. Come tutte le Orchidaceae, la sua presenza segnala un terreno in piena salute, ricco di biodiversità, falciato bene e non troppo spesso. È il caso del Parco del Bertaccio, un vecchio parco a gestione estensiva, situato sotto la stazione, dove si trovano da molti anni almeno una ventina di esemplari della Listera ovata.
Il nome del genere lo deve al naturalista inglese Martin Lister (1638-1712), mentre quello della specie, ovata, lo deve alla particolare forma della sue due foglie, grandi, ovali e opposte, che sono la sua principale caratteristica.
In Svizzera è una pianta diffusa, cresce nelle foreste di latifoglie, nei prati naturali e nei pascoli, dalla pianura fino al limite del bosco. La Listera ovata ama la moderazione: il terreno né troppo acido né troppo basico, né troppo umido né arido.
In tutto il Paese, esistono almeno una settantina di orchidee selvatiche, tutte protette, al mondo sono in oltre 20’000 specie. Quella delle Orchidaceae è una delle famiglie più evolute del regno vegetale.

 

Segnalazione di Pia Giorgetti, foto di Nicola Schoenenberger e di Pia Giorgetti, scattate nel Parco del Bertaccio

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica