Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
La foresta urbana
Sabato 3 febbraio, dalle 08.45 alle 13 al Palazzo dei congressi di Lugano, una mattinata di studio dedicata agli alberi in città. Partecipazione libera.
Come gli edifici storici, le montagne e le piazze, anche gli alberi sono componenti fondamentali dell’identità della città. La loro vita accompagna la nostra, a essi sono legati ricordi e impressioni. Per questo la rimozione di un albero provoca sempre una grande carica emotiva.
Ma che lavoro sta dietro la gestione della foresta urbana? Con quali criteri pianificare gli interventi? Come scegliere l’albero giusto al posto giusto a fronte del cambiamento climatico? All’approfondimento di questi temi, il Verde pubblico della Città di Lugano dedica una mattinata di studio con professionisti e ricercatori del campo. L’evento è previsto per sabato 3 febbraio 2018, dalle 08.45 alle 13, al Palazzo dei Congressi di Lugano.
Laura Gatti, professoressa della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, co-progettista del Bosco verticale di Stefano Boeri, presenterà gli esempi più interessanti in Europa e approfondirà il tema dei paesaggi della città contemporanea. Il prof. Alessio Fini, sempre della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, toccherà il tema della selezione delle specie arboree in contesto urbano per lottare contro gli effetti del surriscaldamento climatico. Il conflitto tra gestione delle infrastrutture e gestione della foresta urbana sarà approfondito da Francesco Ferrini, professore dell’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze, Produzione Agroalimentare e dell’Ambiente. Marco Giorgetti, direttore dello studio Landscape di Varese, indagherà, invece, le tecniche biologiche per il controllo della salute degli alberi urbani. Non poteva mancare anche una riflessione sul ruolo della comunicazione delle amministrazioni pubbliche nell’ambito del rinnovamento delle alberate con Gianmichele Cirulli, responsabile della gestione delle alberature del Comune di Torino.
La partecipazione alla mattinata di studio è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Per motivi organizzativi è richiesto di segnalare la propria partecipazione al segretariato Divisione spazi urbani: 058 866 73 11, dsu@lugano.ch.
Foto: Sabrina Montiglia
