Natura in città, il biacco

30.05.2016

In Ticino lo si trova nei luoghi più diversi e mangia di tutto, eppure è sulla Lista rossa dei rettili più minacciati in Svizzera. Elena, amica di Lugano al verde, l'ha incontrato a Viganello lungo il Cassarate.

Il suo nome scientifico è Hierophis viridiflavus. Il nome del genere, viridiflavus, indica la colorazione verde gialla della pelle. Tuttavia lo si può trovare anche prevalentemente nero, nero-verdastro o nero-brunastro. È caratterizzato da screziature gialle che si possono raccogliere in fasce longitudinali che percorrono il suo corpo slanciato fino alla coda. I maschi possono raggiungere 1.50 metri di lunghezza.
Come tutti i colubri ha occhi tondi ed è innocuo, morde solo se deve difendersi (o mangiare), ma senza conseguenze per l’uomo. A differenza del Colubro di Esculapio, è velocissimo. Se in pericolo o se sta cacciando, ha reazioni rapidissime. Quando si sente intrappolato, in casi eccezionali, tenta la fuga lanciandosi contro l’aggressore. È probabilmente a questa sua caratteristica che deve il nome toscano di “frustone”.
Un’altra sua peculiarità è quella di trovarsi negli ambienti più diversi: da 0 fino ai 1400 metri di altitudine, in ambienti umidi ma anche in zone secche, nei giardini e nelle pietraie. Siccome mangia di tutto (anfibi, uccellini, piccoli mammiferi come topi e talpe) è considerato un ottimo partner per proteggere il proprio orto dalle visite indesiderate.
La sua presenza nella Lista rossa dei rettili più minacciati in Svizzera è dovuta alla sua scarsa area di diffusione.

 

Informazioni più dettagliati e la mappa dell’area di distribuzione del biacco su www.karch.ch

Fotografia e segnalazione di Elena Casarotti.

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.





Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   




Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica