Primi cinguettii al Parco Ciani

11.05.2016

Incontro con un piccolo merlo tra i cespugli del Parco Ciani.

Da timido uccello di bosco, negli ultimi cento anni il merlo (Turdus merula) è diventato uno degli uccelli nidificanti più diffusi in Europa (anche negli spazi urbani). Fabio, giardiniere del Parco Ciani, ha trovato un piccolo merlo in un cespuglio. Dalla dimensione e dal comportamento, potrebbe essere un merlo di circa tre settimane.
I merli nidificano solitamente tre o quattro volte all’anno, tra la primavera e l’estate, e non utilizzano mai due volte lo stesso nido. Il primo nido, nel mese di marzo, viene creato a poca distanza dal suolo, se non direttamente sul terreno tra i fitti cespugli. Man mano che la primavera incalza e la vegetazione si infittisce, per le covate successive il merlo crea un nido sempre più in alto.
A tre settimane di età i piccoli merli abbandonano il nido, ma ancora non volano e attendono, nascosti tra i cespugli, i genitori che gli portano il cibo. Probabilmente è questo il caso del merlo trovato da Fabio. I piccoli come questo merlo non sono dunque abbandonati, non vanno presi, ma vanno lasciati dove sono stati trovati. Nel caso in cui non si sappia come comportarsi, si contatti Ficedula: tel.: 079 207 14 07, email: segreteria. ficedula@gmail.com.

 

Consulta la scheda dedicata al merlo e ascolta il suo canto su vogelwarte.ch

 

Foto e video di Fabio

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica