Un'erbaccia molto rara

Poche settimane fa, per la prima volta lungo il Sentiero di Gandria, è stata segnalata la presenza del Rumex pulcher, un piantina molto rara in Svizzera.

La scoperta del Rumex pulcher  L., che cresce ai margini del sentiero, è sintomatica dell’importanza dello sfalcio estensivo e mirato per preservare le piante rare e la biodiversità.
Il nome italiano del Rumex pulcher è romice bello. In realtà più che bella la piantina è simpatica, con il suo fusto lungo (fino a 70 centimetri) ramificato e dinoccolato. Il termine Rumex deriva dal latino “lancia” in riferimento alla forma delle sue foglie, oblunghe e acuminate agli apici, come piccole lance, disposte a mo’ di rosetta. Tipica è la strozzatura della metà basale della lamina che dà alla foglia una forma di chitarra.
Appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, il Rumex pulcher è originario dell’Europa orientale.
Sin dai tempi antichi, il Rumex pulcher è utilizzato in erboristeria per le sue proprietà depurative, astringenti, lassative e rinfrescanti. La parte più usata della pianta è la radice, ricca di ferro viene somministrata come ricostituente e antianemico.

 

Consulta la mappa di distribuzione di Info Flora.
Segnalazione e foto: Nicola Schoenenberger

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica