Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Il giardino delle zucche
Chi lo dice che di zucche ce n’è solo una: grande e arancione, che ad Halloween si illumina e che per Cenerentola si trasforma in carrozza? Scopri il quarto Giardino tematico di Lugano al verde al Parco del Tassino.
In orticoltura, le varietà di zucche sono tantissime, più di 1000, nel Parco del Tassino ne coltiviamo una quarantina, ciascuna con colori e forma, caratteristiche aromatiche e utilizzi diversi. In questi mesi, fino ad ottobre inoltrato, è possibile avventurarsi nel favoloso mondo delle zucche e riscoprire al contempo un bellissimo parco cittadino.
Con i ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1, per dare seguito al bel progetto Sale in zucca, con l’alberoteca e ProSpecieRara, la Città di Lugano ha deciso di dedicare il quarto Giardino tematico di Lugano al verde alle zucche, ai fiori commestibili e alle tre sorelle, cioè a un’aiuola in cui mais, fagioli e zucche di antiche varietà crescono insieme per formare una delle più vecchie consociazioni orticole di permacultura.
Nel corso dei mesi, passeggiando nel Parco del Tassino, si vedranno le zucche invadere dolcemente il prato scosceso, il mais svettare verso la torre e zinnie, fiordalisi, cosmi, girasoli e papaveri ingentilire la scalinata e i sentieri. A ogni terrazzamento del parco è dedicata una particolare specie di zucca. A valle troviamo le zucche dolci o giganti (Cucurbita maxima), nel terrazzamento mediano le zucche moscate (Cucurbita moschata) e in quello più vicino alla torre le zucche da orto (Cucurbita pepo). Tra le curiosità del giardino si trova anche un’aiuola interamente dedicata alle zucche ornamentali, in autunno non sarà difficile scoprire dove si trova.
Clicca qui per consultare la lista delle varietà coltivate al Parco del Tassino.
Un progetto della Città di Lugano realizzato in collaborazione con i ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1 e della classe di scuola speciale (Progetto Sale in zucca), l’alberoteca e ProSpecieRara.