Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
"Le piante sono brutte bestie"
Una domenica pomeriggio al Giardino degli odori con un breve corso di erboristeria a cura di Emanuela Fiorito e con la presentazione dell'ultimo libro di Renato Bruni, professore di botanica all'Università di Parma.
Domenica 11 giugno, facciamo due passi nel giardino con l’erborista Emanuela Fiorito per scoprire le essenze, le proprietà medicinali, gli usi, le curiosità e le strategie di alcune piante ad uso erboristico.
Seguirà la presentazione del libro “Le piante son brutte bestie. La scienza in giardino” di Renato Bruni, professore in botanica e biologia farmaceutica all’Università di Parma, già autore del libro “Erba Volant. Imparare l’innovazione dalle piante”.
Bruni cura anche un interessante blog, Erba Volant, in cui racconta come la vita vegetale sia molto più complicata, intelligente e affascinante di quanto si immagini: “dopo aver ereditato un giardino di città, un botanico da laboratorio inizia a osservare aiuole, prati e vasi con lo sguardo della biologia, della chimica, dell’ecologia e della fisica, sporcandosi le mani e imparando sul campo che le piante non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Tra un colpo di zappa e un esperimento sfoltirà qualche leggenda, trapianterà il piccolo mondo del giardinaggio nel grande contenitore dei fenomeni planetari e fertilizzerà alcune stranezze vegetali. Le storie meno battute e le spiegazioni meno ovvie di un anno di giardinaggio spuntano a fianco delle begonie e mettono radici tra gli inquilini più microscopici nell’umido del terriccio, collegando il pollice verde allo sguardo della ricerca. Una prospettiva che ci porterà a scrutare orti privati, parchi urbani e balconi fioriti con occhi diversi, facendoci cambiare idea su qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente”.
Il corso è gratuito.
Iscrizioni entro venerdì 9 giugno a Emanuela Fiorito (078 608 49 70).
In caso di pioggia l’evento si terrà negli spazi interni di Villa Saroli.
Per maggiori informazioni: www.capriascambiente.ch
L’evento è organizzato da Capriasca Ambiente in collaborazione con L’alberoteca, e con il patrocinio della Città di Lugano.
