Le zucche in città

Quando l’orto dà i suoi frutti bisogna festeggiare. Lo facevano i nostri vecchi e lo fanno anche i ragazzi del Liceo cantonale di Lugano 1. Venerdì 27 e sabato 28 ottobre, per celebrare la conclusione della prima stagione del progetto di orto didattico, Sale in zucca, il gruppo di lavoro organizza una serie di eventi aperti al pubblico di tutte le età.

 

Venerdì 27 ottobre
Ore 15.30, Piazzale del Liceo
Musica, flash mob, giochi a quiz e piccoli atelier all’aperto per creare insieme lanterne di Halloween, dipinti con spray su stoffa e, per concludere il pomeriggio con un simbolo forte, un mandala gigante da fare con zucche, pigne, foglie e con altri frutti e materiali della natura.

 

Ore 18.30, Aula magna del Liceo
Sale in zucca! L’orto didattico, dalla sua creazione alla raccolta delle zucche, raccontato dai ragazzi del liceo, dalle docenti e dai partner. Seguirà un piccolo approfondimento dedicato alle zucche a cura di Meret Bissegger e, infine, un aperitivo ovviamente tutto arancione 🙂

 

Sabato 28 ottobre
Ore 10-12/13-16, Museo cantonale di storia naturale
Zucche e diversità: attività per famiglia sul tema delle zucche. Conclusione con una merenda e con un racconto, sempre a tema.

 

Ore 14, Palazzo dei congressi
Degustazione di zucche con il laboratorio del gusto di SlowFoodTicino con Meret Bissegger e gli studenti di Sale in zucca. Evento realizzato nell’ambito di Ticino Vegetariano.

 

Il progetto Sale in zucca e i due giorni dedicati alle zucche sono curati dal Liceo cantonale di Lugano 1, in particolare dalle classi 4HL e 4NL della IV liceo scientifico BIC (opzione specifica biologia e chimica) con le docenti Manuela Varini e Paola Manghera in collaborazione con L’alberoteca, ProSpecieRara e la falegnameria Radical. Il progetto è stato realizzato con il sostegno di Lugano al verde (Città di Lugano), Museo cantonale di storia naturale, Società ticinese di scienze naturali, Capriasca Ambiente, Meret Bissegger (progetto Le zucche della Valle del Sole), Scuole medie di Lugano 1 e COOP (Progetto scuole fiorite).


Visualizza la locandina dell'evento

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica