Lungo il fiume per il Festival della natura

Una passeggiata in 12 tappe, dalla foce del fiume Cassarate al frutteto di Cornaredo, per riscoprire la natura in città. Sabato 26 maggio, dalle 10 alle 16, per il Festival della natura: percorso con guide animate e cartacee.

“Immaginiamo di fare due passi in città con uno scienziato, un naturalista dell’Ottocento con il cappello, il taccuino e la matita sempre a portata di mano. All’improvviso, quello che vedevamo da una vita, e ci pareva ordinario e monotono, inizierebbe a parlarci una nuova lingua”*. È con questo spirito che la Città di Lugano con il Museo cantonale di storia naturale, L’alberoteca e Capriasca Ambiente propongono un percorso urbano che permette di indagare gli affascinanti segreti della natura in città.
A piedi, dalla foce del fiume Cassarate fino al frutteto di Cornaredo, per riscoprire la città sotto una nuova luce: dai minuscoli insetti che troviamo nell’acqua, e che ci indicano il suo stato di salute, alle specializzazioni degli uccelli acquatici; dai piedi nell’acqua dell’ontano nero alle pietre del muro del cimitero; dai vecchi gelsi della masseria ai giovani alberelli del frutteto di Cornaredo.
Il percorso è suddiviso in 12 tappe che, sabato 26 maggio, saranno appositamente segnalate: dalla prima tappa, sulla foce, alla dodicesima alla vecchia masseria di Cornaredo. Ma la passeggiata non è progressiva, si possono scegliere solo alcune tappe oppure farle tutte da monte a valle.
Dalle 10 alle 16, 6 tappe saranno animate da una guida del Museo cantonale di storia natura e da L’alberoteca. Nessuna preoccupazione per le tappe “libere”: il percorso non solo è accompagnata da una mappa, ma anche da una mini guida che permette di fare tutto il cammino in completa autonomia.
Importante: alle 15:30 ci sarà una merenda al frutteto di Cornaredo offerta dalla Città di Lugano, alle 16 uno spettacolo del Teatro dei fauni: “mestieri e misteri degli antenati con le radici” alla vecchia masseria, accanto al frutteto.

 

Per le mappe e la guida in formato cartaceo e maggiori informazioni sulla giornata: Museo cantonale di storia naturale, via C. Cattaneo 4 a Lugano, pia.giorgetti@ti.ch.

 

Maggior informazioni sulla guida: comunicazione@lugano.ch
Progetto di comunicazione: Ufficio comunicazione della Città di Lugano
Grafica: Leonardo Angelucci
Foto: Nicolas Polli

 

*dalla prefazione della guida, testo del sindaco, Marco Borradori.


Visualizza la locandina dell'evento

Visualizza il manifesto dell'evento

Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.



Aiuole perenni   
Alberi urbani   
Fauna urbana   
Flora urbana   






Frutteti urbani   
Zucche, orti e giardini   
Giardino degli odori   
Un orto in centro città   


A piedi lungo il fiume   
Farfalle in città, concorso   
Il giardino in città, concorso   
Il verde che arreda   
L'acqua del rubinetto è buona   
Pirateria botanica