Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Magia al giardino degli odori
Abbiamo cercato a lungo la Scrophularia canina da inserire, a giusto titolo, nell'aiuola delle piante maleodoranti ma non l'abbiamo trovata. La natura, però, non ha sempre bisogno di noi per fare il suo lavoro.
Da qualche giorno, al giardino degli odori, accanto alla ruta (dunque proprio nell’aiuola giusta) è apparsa spontaneamente la Scrophularia nodosa L., appartenente anch’essa alla famiglia delle Scrophulariaceae, caratterizzata per l’inteso odore fetido che si avverte anche a distanza. La si distingue dalla Scrophularia canina L. soprattutto per le foglie che non sono divise in frange, ma si presentano ovato-lanceolate. L’epiteto della specie, nodosa, lo deve ai noduli che si trovano nell’apparato radicale. La Scrophularia nodosa è una pianta dei margini boschivi, delle radure e delle foreste alluvionali. In città la si può trovare nei luoghi un po’ umidi e ombreggiati, come il Giardino degli odori o la foce del Cassarate.
Consulta la scheda completa di Acta Plantarum.
Foto e consulenza: Muriel Hendrichs e Nicola Schoenenberger







