Scopri la natura in città, gli alberi da frutto di antiche varietà, le piante rare del Sentiero di Gandria, i giardini tematici e i nostri progetti, vecchi e nuovi.
Visita orticola e culinaria del Giardino delle zucche
22 settembre: festeggiamo l’autunno che si avvicina e le tante varietà di zucca insieme a due guide speciali: Muriel Hendrichs e Meret Bissegger.
Festeggiamo insieme l’imminente inizio dell’autunno? Vi va, allora, di visitare con noi il Giardino delle zucche che stiamo coltivando al Parco del Tassino?
Per conoscere le tante varietà di zucca – e ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle zucche dolci o giganti a quelle moscate, dalle zucche da orto alle ornamentali e alle tre sorelle (mais, fagioli e zucche) – ci faremo accompagnare da due guide d’eccezione: Muriel Hendrichs, etno-botanica alla quale abbiamo affidato la realizzazione del Giardino e con la quale abbiamo spesso collaborato, e Meret Bissegger, una vera e propria pioniera della cucina biologica e ideatrice, con l’Associazione Meraviglie sul Brenno, de Le zucche della Valle del Sole. Meret ci offrirà anche una degustazione di diverse varietà… non potete mancare!
Il Giardino delle zucche segna un ulteriore tassello nelle attività di Lugano al verde e ci permette anche di fare una passeggiata nel Parco del Tassino e di godere della vista dall’alto della nostra città.
Vi aspettiamo allora sabato 22 settembre alle 16 presso la Torretta Enderlin, in cima alla collina del Parco del Tassino. L’incontro è rivolto a tutte/i gli/le interessati/e e la partecipazione è libera.
Per motivi organizzativi, grazie di confermare la vostra presenza scrivendo a luganoalverde@lugano.ch oppure chiamando lo +41 58 866 70 99.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione con l’alberoteca, con il Museo cantonale di storia naturale, con ProSpecieRara, con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 e della scuola speciale e dà seguito al progetto dell’orto didattico Sale in zucca coltivato sul prato del Liceo.
