Dalla A alla Z, i nostri post dedicati alle piante più interessanti che incontriamo a Lugano, o nei dintorni. I testi sono scritti da botaniche e botanici professionisti o confezionati dalla redazione di Lugano al verde con la loro collaborazione.

A

Teucrium montanum

10.09.2015
Schede botaniche   Sentiero di Gandria

Camminando lungo il Sentiero di Gandria in questi giorni, ti potrebbe capitare di sentir odor di funghi. Nulla di sorprendente, se non fosse che a emanarlo non è un fungo ma una piccola piantina.

Guardati bene intorno, e cerca una pianticella con piccoli fiori bianchi: è il Teucrium montanum L. È lei che emana l’odore che hai appena sentito. Strofinala tra le dita e l’odore sprigionato diventerà intensissimo. Comunemente conosciuto come camedrio o polio montano, alle nostre latitudini il Teucrium montanum si trova soprattutto su prati aridi, sassosi e assolati, con substrato preferibilmente calcareo.
Il genere Teucrium riunisce circa 250 specie di piante erbacee perenni diffuse nel mondo intero (buona parte in area mediterranea), appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae. Famiglia di piante aromatiche per eccellenza, grazie all’abbondante produzione e diversità di oli essenziali. Ne fanno parte la salvia, la menta, il basilico, il rosmarino e la lavanda, che apprezziamo per i loro profumi. Le Lamiaceae sono talmente brave a creare profumi che la loro rappresentante è riuscita addirittura a riprodurre quello del fungo!
Il nome deriva da Teucrio, il leggendario primo re di Troia che, si dice, abbia scoperto le proprietà curative di questo genere. Sotto il profilo terapeutico, la specie più significativa è probabilmente il Teucrium chamaedrys L., ma anche il Teucrium montanum è considerato una pianta officinale. Vengono utilizzate le sue sommità fiorite per preparare decotti e infusioni con proprietà antiossidanti, toniche, stomatiche, stimolanti dell’apparato urinario e contro gli spasmi dell’apparato digerente. L’olio essenziale di questa pianta ha proprietà antibatteriche e fungifughe.

Consulta la mappa di distribuzione Info Flora. Per maggiori informazioni, consulta la scheda di Acta Plantarum.

 

Segnalazione: Nicola Schoenenberger
Primo piano del fiore: Tigerente